A partire dal 23 maggio 2025, l’INAIL ha reso obbligatoria una nuova specifica nella compilazione del modello telematico per la denuncia di infortunio nei cantieri temporanei e mobili: è necessario indicare l’attività esatta svolta dal lavoratore al momento dell’evento lesivo, con riferimento al contesto di cantiere.
📌 Si tratta di un adeguamento rilevante ai fini sia assicurativi che prevenzionistici, e chiama direttamente in causa imprese, consulenti del lavoro e responsabili del servizio prevenzione.
âš–ï¸ Cosa cambia nel dettaglio
✅ Campo obbligatorio nella denuncia INAIL
Nel modello online è stato inserito un nuovo campo descrittivo, che deve riportare con precisione:
l’attività effettiva svolta (es. posa ferri, montaggio ponteggi, carico materiali),
il punto o area del cantiere in cui si trovava il lavoratore,
il tipo di attrezzatura eventualmente coinvolta.
â— Omissione o imprecisione del dato potrebbe determinare:
ritardi nella liquidazione,
richieste integrative da parte dell’INAIL,
impatti sulle valutazioni di responsabilità e sorveglianza tecnica.
🧯 Perché è importante: ricadute operative e giuridiche
Rafforzamento della tracciabilitÃ
L’indicazione puntuale dell’attività svolta consente all’INAIL (e agli enti ispettivi) di:
accertare la dinamica dell’infortunio,
verificare la presenza di eventuali violazioni di sicurezza,
valutare la corretta applicazione delle misure di prevenzione.
Effetti su responsabilità contrattuali e penali
In caso di omissioni o dichiarazioni generiche, la posizione del datore di lavoro può essere compromessa nei procedimenti:
civili (azione di regresso INAIL),
penali (infortuni gravi o mortali).
Ruolo dei consulenti del lavoro e RSPP
Il nuovo obbligo richiede una sinergia immediata tra:
chi redige materialmente la denuncia (es. studio di consulenza),
e chi presidia la sicurezza in cantiere (coordinatore, RSPP, datore di lavoro).
📚 Nota tecnica
Questa modifica si inserisce nel più ampio disegno dell’INAIL per il 2025, che mira a:
digitalizzare in modo più descrittivo e trasparente le denunce,
allinearsi ai principi del nuovo Piano Nazionale Prevenzione Infortuni sul Lavoro,
semplificare ma anche rendere più esigibili le responsabilità in ambito appalti e cantieri.
📣 "La precisione nella denuncia non è solo un dovere formale: è la prima garanzia di tutela per il lavoratore, e la prima linea di difesa per il datore."
📅 Da oggi, ogni denuncia richiede un’analisi immediata, contestualizzata e condivisa tra le funzioni HR, consulenti esterni e tecnici della sicurezza.