Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Consulenza del Lavoro

studiomarzocchi@gmail.com    -        


twitter
linkedin

📘 INAIL Circolare n. 38/2025 (24 giugno): ridefinita la voce tariffaria 0722 — opportunità e precision

30-06-2025 08:51

StudioMarzocchi

Inail, inail, Tariffa0722, SicurezzaSulLavoro, dirittodellavoro, consulenzadellavoro, classificazioneassicurativa, compliance,

📘 INAIL Circolare n. 38/2025 (24 giugno): ridefinita la voce tariffaria 0722 — opportunità e precisione nella classificazione assicurativa

L’INAIL, con la Circolare n. 38/2025 del 24 giugno, fornisce indicazioni operative fondamentali sull’applicazione della voce tariffaria 0722, riconduc

L’INAIL, con la Circolare n. 38/2025 del 24 giugno, fornisce indicazioni operative fondamentali sull’applicazione della voce tariffaria 0722, riconducente alle attività d’ufficio, call center e sportelli informatizzati, in uso dal Decreto interministeriale del 27 febbraio 2019 

🎯 1. Ambito di applicazione

La voce 0722 si applica a qualsiasi attività amministrativa svolta tramite strumenti elettronici, tra cui:

gestione ordini, fatturazione, documentazione contrattuale,

attività di customer care e sportelli informatizzati,

uso del veicolo per spostamenti interni a uffici 

🧩 2. Autonomia classificativa

L’elemento cruciale è l’indipendenza della tariffa 0722: anche se svolta parallelamente a processi produttivi o artigianali, l’attività d’ufficio deve essere classificata a parte, evitando di “assorbirla†in categorie più gravose 

âš ï¸ 3. Errori da evitare

La Circolare avverte contro cinque errori frequenti:

classificazione basata sul solo ATECO anziché sull’attività effettiva,

fusione impropria tra attività d’ufficio e produzione,

applicazione della 0722 a lavori IT specifici (da classificare come 0726),

attributo non giustificato per l’uso di registratori di cassa 

💡 4. Vantaggi strategici

âœ”ï¸ Maggiore equità nei premi assicurativi — la tariffa è proporzionata ai rischi reali.

âœ”ï¸ Trasparenza e compliance — riduce ambiguità interpretative e rischi di contestazione in sede ispettiva.

âœ”ï¸ Opportunità per studi e aziende — verifica delle classificazioni attuali e eventuale riallineamento per ottimizzare costi e aderenza normativa.

📣 “Classificare correttamente il personale d’ufficio non è solo un obbligo normativo: è un’espressione di rigore e professionalità aziendale, capace di generare valore e sicurezza.â€

Oltre 30 anni di esperienza in consulenza giuslavoristica, assistenza previdenziale e contenziosa al servizio delle aziende e professionisti.

Lasciaci la tua mail e rimani aggiornato sulle news dello Studio