Il sistema previdenziale compie un passo verso una maggiore efficienza operativa. Con il Messaggio INPS n. 3144 del 22 ottobre 2025, l'Istituto ha disposto l'implementazione del servizio online per la trasmissione delle domande di intervento del Fondo di Garanzia, estendendone l'accesso a un nuovo profilo professionale.
La Novità e l'Efficacia Immediata: 💡
🗓️ Decorrenza: Il nuovo servizio è pienamente operativo a partire da oggi, 23 ottobre 2025.
🧑⚖️ Soggetti Abilitati: La facoltà di inviare telematicamente le domande di intervento del Fondo di Garanzia del TFR e dei crediti di lavoro (Art. 2 L. 297/1982) è stata estesa anche al profilo "Avvocato".
Contesto: Il Fondo interviene per liquidare ai lavoratori il TFR e le ultime tre mensilità retributive in caso di insolvenza del datore di lavoro (fallimento, liquidazione coatta, ecc.).
L'Impatto Analitico per gli Operatori: 💼
✅ Accelerazione delle Pratiche: L'abilitazione diretta degli Avvocati alla presentazione telematica elimina passaggi intermedi (spesso gestiti solo dal profilo Patronato), consentendo ai legali di assistere i propri clienti con maggiore celerità e riduzione dei tempi di liquidazione delle somme dovute.
🛡️ Maggiore Controllo: La gestione diretta della domanda da parte del legale assicura una superiore accuratezza nella compilazione e nell'allegazione della documentazione necessaria (es. sentenze, decreti ingiuntivi), elementi essenziali per il successo della procedura.
Disciplina Complementare: L'estensione riguarda anche l'intervento del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare.
👉 Il Monito per la Categoria: La digitalizzazione dei processi di garanzia è un segnale positivo di adeguamento alle esigenze della Giustizia. Si raccomanda agli Avvocati di prendere immediatamente visione del nuovo servizio per sfruttarne appieno i benefici procedurali.
