Il cambio del legale rappresentante di un’impresa non è una mera formalità societaria, ma un atto con rilevanze dirette in materia di diritto del lavoro, obblighi previdenziali e responsabilità amministrativa.
Il 23 giugno 2025 è stato pubblicato un aggiornamento operativo che chiarisce modalità , tempi e documentazione necessaria per la gestione corretta delle comunicazioni obbligatorie verso INPS, INAIL e altri enti, in caso di nomina, revoca o sostituzione del legale rappresentante.
📌 Adempimenti principali
✅ INPS
Va utilizzato il modulo SC04 per comunicare la variazione della figura rappresentativa.
La comunicazione deve avvenire entro 30 giorni dalla nomina, pena sanzioni amministrative.
Se il nuovo rappresentante non è in possesso di PIN INPS/CNS/CIE, è necessaria la richiesta preventiva di abilitazione tramite delega digitale o PEC.
✅ INAIL
Il cambio deve essere comunicato tramite modulo RLS sul portale INAIL, indicando il nuovo rappresentante legale e i relativi recapiti.
È fondamentale aggiornare i poteri di firma per la gestione dei flussi assicurativi e dei rapporti con l’Istituto.
✅ CCIAA – Registro Imprese
La comunicazione al Registro Imprese è la condizione abilitante per il perfezionamento delle modifiche verso tutti gli altri enti.
Il nuovo rappresentante viene riconosciuto come soggetto legittimato anche in relazione alla trasmissione di UNIEMENS e DURC.
âš ï¸ Rilevanze in ambito giuslavoristico
Il rappresentante legale è, a tutti gli effetti, titolare di poteri di direzione e controllo nell’ambito dell’organizzazione aziendale.
Ciò comporta responsabilità dirette su:
applicazione del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza;
firma di contratti di lavoro subordinato e autonomo;
validità degli atti di gestione del personale, compresi licenziamenti, promozioni, provvedimenti disciplinari.
📊 Best practice per studi e aziende
🔹 Redigere un verbale di consiglio/delibera con data certa e contenuti precisi.
🔹 Comunicare tempestivamente a INPS, INAIL e altri enti per evitare discontinuità amministrativa.
🔹 Aggiornare le procure speciali e gli eventuali poteri delegati a dirigenti HR o responsabili del personale.
🔹 Allineare il cambio anche a livello di sistemi di firma elettronica, PEC aziendale e piattaforme pubbliche (es. ClicLavoro, INPS, DURC online).
📣 “Il diritto del lavoro riconosce nel legale rappresentante non solo una figura formale, ma il vertice effettivo della volontà datoriale. Ogni variazione deve essere tracciabile, lecita e tempestivamente comunicata.â€