Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Consulenza del Lavoro

studiomarzocchi@gmail.com             -        


twitter
linkedin

⚖️ Prescrizione dei Crediti: La Cassazione Uniforma la Tutela per i Soci Lavoratori di Cooperativa

21-10-2025 09:53

StudioMarzocchi

Sentenze, dirittodellavoro, giurisprudenza, cassazione, socidicooperativa, prescrizione,

⚖️ Prescrizione dei Crediti: La Cassazione Uniforma la Tutela per i Soci Lavoratori di Cooperativa

La Corte di Cassazione, con la fondamentale Sentenza n. 26958 del 7 ottobre 2025, ha stabilito un principio che incide profondamente sulla disciplina

La Corte di Cassazione, con la fondamentale Sentenza n. 26958 del 7 ottobre 2025, ha stabilito un principio che incide profondamente sulla disciplina dei crediti retributivi e risarcitori nel mondo cooperativo, consolidando l'orientamento di maggiore tutela per il lavoratore.

La Decisone e il Principio di Diritto: 👨‍🎓

🛑 Decorrenza Post-Rapporto: Il termine di prescrizione dei crediti di natura lavorativa (es. differenze retributive) del socio lavoratore di cooperativa inizia a decorrere solo dalla cessazione del rapporto, sia esso il recesso dalla cooperativa o la risoluzione del contratto di lavoro.

Superamento del "Timore": Viene così definitivamente respinta l'interpretazione precedente che faceva decorrere la prescrizione in costanza di rapporto, giustificandola con una presunta maggiore stabilità del socio. La Corte riconosce invece che il timore reverenziale e la precarietà della tutela albergano anche nel contesto cooperativo.

Equiparazione di Tutela: Questa pronuncia assicura al socio lavoratore la medesima tutela sospensiva prevista per il lavoratore subordinato ordinario nei confronti del quale non sia configurabile una tutela reale piena (Art. 18, L. 300/1970).

L'Impatto Pratico sulle Cooperative: 💼

💰 Rischio Contenzioso Aumentato: Le cooperative si trovano ora esposte a richieste di crediti retributivi che possono risalire a periodi lavorativi molto lontani nel tempo, purché il rapporto non sia ancora cessato.

📝 Necessità Documentale: La sentenza impone alle cooperative una gestione ancora più rigorosa e impeccabile della documentazione retributiva e dei bilanci per mitigare il rischio di vertenze future basate su crediti pregressi.

Massima attenzione a questo orientamento giurisprudenziale, che riafferma la natura duale del rapporto di lavoro cooperativo ma ne privilegia l'aspetto di subordinazione ai fini della decorrenza della prescrizione.